Muretti a secco e intonaco tradizionale

Tornano i corsi della Scuola Internazionale della Pietra.
Da settembre, un corso per la costruzione di muretti a secco e di intonacatura tradizionale.
Il corso intende formare corsisti alla costruzione e la ristrutturazione secondo tecniche tradizionali della costruzione pugliese con un approccio contemporaneo, economico e sostenibile. Il corso, che prevede lezioni teoriche e attività pratiche, si concentrerà soprattutto sulla realizzazione dei muretti a secco e di intonaci tradizionali.
Il corso è realizzao nell'ambito del progetto "Officine Culturali - centro di eccellenza" che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il "Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile".
I contenuti del corso
La muratura tradizionale; i muri di pietra inform le tecniche per la replique omega costruzione dei muretti realizzati in assenza di legant; le opere di recinzione tradizionale; il pietrame irregolare e il suo utilizzo; il programma Natura 2000; i muretti a secco per il sostegno dei terrapieni; il riutilizzodel pietrame di risulta delle lavorazioni agricole.
L'intonaco: composizione e funzione; gli intonaci tradizionali: cosa sono e come possono essere utilizzati; la calce produzione, utilizzo nella storia utilizzo attuale; la pozzolana: origine, vantaggi nella costruzione e utilizzi possibili.
A chi è destinato
Il corso è destinato ad un massimo di 40 corsisti di età comprea fra i 15 e breitling replique montre i 35 anni. Saranno considerati titoli preferenziali per l'accesso ai corsi i seguenti requisiti:
- residenza nel centro storico di Bitonto
- pregressa e documentata esperienza nel settore dell'edilizia
- stato di disoccupazione o inoccupazione
- non aver conseguito il diploma
Il corso parte nella prima settimana di settembre presso un cantiere scuola a Bitonto. I corsisti saranno divisi in due gruppi classe. Per ogni gruppo classe, sono previsti 10 incontri, da 5 ore ciascuno, una volta a settimana, un gruppo classe la mattina, l'altro il pomeriggio, per un totale di 50 ore.
I docenti
Il corso è a cura dei maestri scalpellini della Mecastoe, ente partner delle Officine Culturali
Come iscriversi
Per iscriversi occorre invire a scheda di iscrizione (scaricabile qui), completa in ogni sua parte, all'indirizzo info@officineculturali.it, oppure via fax al numero 080.9649900, entro e non oltre il 26 agosto 2013
Quanto costa
Il corso costa 200 euro. Saranno erogati fino a 16 vaucher formativi a copertura totale del corso
Per info hublot replique
Officine Culturali, Largo Gramsci, 7
Bitonto, 70032
tel. 080.3743487
Info@officineculturali.it