Bollenti Spiriti
Bollenti Spiriti è il programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili, un insieme di interventi e di azioni dedicate ai giovani pugliesi e a chi lavora con e per loro.L’idea di Bollenti Spiriti è considerare i giovani come una risorsa e non come uno dei problemi della Puglia. L’accento è sul talento,orologi economici l’energia e la voglia di partecipare. Sullo spirito, insomma.
Tanti singoli progetti, ma collegati tra loro e di ampio respiro, che costruiscono un disegno coerente per realizzare un grande obiettivo: fare delle giovani generazioni il vero motore della rinascita sociale, economica e culturale della nostra regione. L'obiettivo non è "risolvere il problema dei giovani" ma offrire strumenti per permettere ai giovani cittadini pugliesi di partecipare a tutti gli aspetti della vita della comunità. Perchè proprio dai giovani possono venire le migliori soluzioni.
All’interno del Programma Bollenti Spiriti, la Regione Puglia ha finanziato la nascita dei “Laboratori Urbani”. Immobili dismessi, edifici scolastici in disuso, palazzi storici abbandonati, ex monasteri, mattatoi, mercati e caserme che sono stati ristrutturati, dotati di attrezzature, arredi e strumenti per diventare nuovi spazi pubblici per i giovani. La gestione dei Laboratori Urbani è stata affidata con bando pubblico ad organizzazioni giovanili. Utilizzando fondi per le azioni di riqualificazione urbana della Delibera CIPE n. 35/2005, la Regione Puglia ha finanziato 71 progetti di Laboratori Urbani presentati da Comuni (in forma singola o associata), Unioni di comuni o Comunità montane. Ogni Laboratorio Urbano ha contenuti e caratteristiche proprie: luoghi per l’arte, lo spettacolo e il recupero delle tradizioni; luoghi di uso sociale e sperimentazione delle nuove tecnologie; servizi per il lavoro, la formazione e l’imprenditorialità giovanile; spazi espositivi, di socializzazione e di ospitalità. Insieme costituiranno una rete regionale di spazi al servizio dei giovani e delle politiche a loro dedicate.replique rolex,
In Puglia sono stati coinvolti 165 Comuni, 132 fabbricati interessati da interventi, un investimento complessivo di oltre 50 milioni di Euro, 40 dei quali a carico della Regione Puglia.www.reeftiger.it Si tratta della
più importante operazione di infrastrutturazione materiale a servizio della creatività e del protagonismo giovanile mai varata da una regione italiana.